Circa 300.000 euro di investimento, 2.000 commensali e 400 persone coinvolte nella realizzazione di quello che sarà, con buone probabilità, l'evento mediatico lucchese, più importante dell'anno.
Stiamo parlando di “Aggiungi un posto a tavola”, la cena da Guinness dei primati, organizzata dal Centro Studi San Marco e dall'agenzia L'Evento, che si terrà sulle Mura cittadine la sera del 27 giugno.
A firmare il menù sarà Cristiano Tomei, Chef del ristorante L'Imbuto, che per l'occasione si avvarrà della prestigiosa collaborazione della Federico Salza Catering, azienda un tempo titolare della omonima e storica pasticceria di Via Fillungo, nota per aver organizzato il recente matrimonio di Andrea Casiraghi.
E ad una manifestazione così importante non poteva di certo mancare la F.I.S.A.R., da sempre impegnata nel settore dell’enogastronomia e strettamente legata al territorio. Sarà infatti presente all'evento mettendo in campo oltre 100 sommelier.
“Aggiungi un posto a tavola - Afferma Ausila Salerno - vuole trasformare l’intera città in una grande tavolata, che quest’anno festeggerà i 500 anni delle Mura, incoronando Lucca città regina dell’accoglienza”.
“Sono convinto – aggiunge Emanuele Pasquini di Confesercenti – che un evento così curioso e divertente possa facilmente penetrare anche nel più complesso mercato turistico, portando un sempre maggior numero di visitatori nella nostra città. Innovare, lavorando però sulle peculiarità delle aziende e dei prodotti del nostro territorio, è sicuramente una strategia vincente”
La mission di Tenuta del Buonamico, che per l'occasione ha creato una appostia etichetta, è “toscanità verso il mondo”, una filosofia che ben si lega all’evento. "Partecipare ad "Aggiungi un posto a tavola” - afferma Eugenio Fontana - è un modo per ringraziare la città da cui provengono gli eccellenti vini oggi presenti sulle tavole di tutto il mondo. Condividere l’unicità di questa occasione significa contribuire al successo di Lucca come interprete eccellente di quello che per Tenuta del Buonamico significa toscanità”
Ed anche i ristoratori lucchesi hanno raccolto l'invito con vivace entusiasmo proponendo alla clientela, per la cena del 27 giugno, un menù ed un’immagine conforme a quella di “Aggiungi un posto a tavola”. Saranno infatti legati da un fil rouge, ovvero da un ingrediente semplice e universale che anima molti dei piatti tipici della cucina lucchese e che sarà al centro della cena sulle Mura: il pomodoro.
Marco Giannanti, titolare del panificio Pandemonio, affinché questa festa possa esser ricordata anche per la capacità creativa degli artigiani lucchesi, ha studiato un "pane speciale" battezzandolo, per l'appunto, "Aggiungi un posto a tavola".
Gabriele e Federico Valenti, titolari della rinomata torrefazione artigianale lucchese, hanno deciso di essere presenti sulla "tavola da Guiness World Records" offrendo il loro ottimo caffè ai commensali, “perchè - sostengono - partecipare alla realizzazione di "Aggiungi un posto a tavola" significa omaggiare il nostro territorio e i nostri concittadini per i quali e con i quali lavoriamo ormai da generazioni.”
Quindi, istituzioni, associazioni, categorie ed aziende private unite e coese per la riuscita di quello che ci auguriamo possa diventare un appuntamento fisso, da ripetersi negli anni avvenire, capace di suscitare interesse e curiosità nonché di fungere da ulteriore attrattiva per i turisti.