Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Potenziamento delle piste ciclabili sul territorio

Regione e Provincia confermano l’impegno

Condividi su:

Con l’incontro di oggi pomeriggio (martedì), a Palazzo Ducale, sulle reti ciclabili e pedonali del territorio si è conclusa l’attività seminariale nell’ambito del Tavolo della mobilità attivato dalla Provincia di Lucca. Un’attività che, nei cinque confronti di luglio, ha affrontato vari temi: dal trasporto ferroviario legato al servizio passeggeri al Tpl su gomma, dalla viabilità della Piana al servizio merci ferroviario fino, appunto, al tema delle reti ciclabili.
Su quest’ultimo argomento si sono confrontati amministratori e tecnici locali. Erano presenti, tra gli altri, l’assessore provinciale Francesco Bambini e l’arch. Francesca Lazzari, responsabile dell’area coordinamento e infrastrutture dell’ente di Palazzo Ducale, i rappresentanti dell’Associazione Industriali di Lucca, della Confcommercio, i tecnici dei Comuni di Lucca e Altopascio, nonché i membri di comitati e associazioni ambientaliste.

Nell’occasione il dirigente della Regione Toscana, ing. Buffoni, ha illustrato l’attività regionale e la programmazione sul fronte della mobilità sostenibile e gli obiettivi della legge 27 che destina alle piste ciclabili 2 milioni di euro nel 2014 e, dal 2015, come quota fissa, l’8% delle spese di investimento regionali del capitolo infrastrutture che saranno utilizzati per cofinanziare i progetti comunali e provinciali.
Da parte della Regione e della Provincia, così come confermato dall’assessore Bambini, c’è la volontà di potenziare gli investimenti e la progettualità sul fronte della “mobilità verde” anche in virtù del trend positivo che vede i toscani utilizzare sempre di più la bicicletta per gli spostamenti. Qualche dato regionale? 1 milione e 300mila coloro che usano la bici regolarmente di cui 250mila per i trasferimenti sul luogo di lavoro. I km. totali percorribili di piste ciclabili in Toscana sono circa 1.000, una cifra ancora molto bassa per gli standard europei. Tra le criticità segnalate dagli utenti (sempre su scala regionale): la mancanza di continuità di gran parte dei tragitti e l’aspetto della sicurezza soprattutto in ambito urbano.
La Provincia di Lucca fin dal 2004 ha elaborato uno studio sulle piste ciclabili sottoposto ai Comuni che continua ad essere un’importante base di lavoro per la progettualità nelle varie zone del territorio. L’ass. Bambini ha ricordato l’impegno per gli itinerari ciclabili sulla via Francigena e sul prolungamento della pista Puccini, per la quale, proprio in questo periodo, sono in corso di realizzazione i lavori per il collegamento dal centro storico alla terrazza ‘Petroni’ sul parco fluviale a monte S. Quirico.

Dopo la pausa di agosto, il Tavolo della mobilità promosso dall’amministrazione provinciale tornerà a riunirsi a settembre con l’attività di laboratorio che sarà declinata in due appuntamenti (uno su ciclabilità-ferrovia-TPL, l’altro sulla viabilità) a cui seguirà un laboratorio di sintesi in occasione della settimana europea della mobilità sostenibile in programma dal 16 al 22 settembre. Comitati e associazioni hanno pubblicamente ringraziato la Provincia per la trasparenza e la disponibilità nell’organizzazione dei seminari di approfondimento.

Condividi su:

Seguici su Facebook