Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La videoteca dell'Agorà si rinnova e si trasferisce in un locale più ampio

Condividi su:

La videoteca della biblioteca Agorà collocata fino ad ora al piano terreno si trasferisce al 2° piano negli spazi della biblioteca in un locale ampio, luminoso e più  funzionale. Quindi si rinnova, cambia veste e diventa mediateca.
Oltre al prestito del materiale multimediale, Dvd, Vhs, Cd musicali e Audiolibri, saranno a disposizione per gli utenti due postazioni video  per l’ascolto della musica e per la visione di quei film recenti che non possono essere dati in prestito per la legge sul diritto d’autore. 
Martedì 17 marzo, alle ore 16.30, verrà, quindi,  inaugurata la nuova Mediateca della Biblioteca Agorà, seguirà un breve concerto di flauto traverso  eseguito da  Stefano Casini un  giovane studente dell’Istituto Boccherini.  
Il prestito del materiale multimediale ha sempre riscosso un notevole successo tra gli utenti della Biblioteca soprattutto dopo l’acquisto, alcuni anni fa, dell’archivio di “Monitor”, fornitissima videoteca cittadina, punto di riferimento per gli appassionati di cinema di Lucca. Grazie a questa acquisizione la Biblioteca è tra l’altro entrata in possesso anche di titoli d’essai, difficili da reperire all’interno dei circuiti commerciali tradizionali ed ha arricchito  il proprio patrimonio multimediale di più di diecimila unità.  Questo ha fatto si che il numero dei prestiti sia balzato dai 2378 del 2009 ai 3724 del 2010, fino ai 4181 del 2014. Complessivamente il posseduto del materiale è di 13800 audiovisivi (dvd e vhs ) oltre a un discreto patrimonio di musica classica , jazz ed etnica.
Nei primi mesi di questo anno, il materiale audiovisivo uscito in prestito supera già le 800 unità. A riscuotere grande successo fra i frequentatori della Videoteca sono soprattutto le pellicole di animazione (in particolare quelle del grande Miyazaki) e le grandi produzioni del cinema statunitense, anche se va sottolineato che una buona percentuale dell’utenza viene per cercare e riscoprire i “grandi classici” del cinema.
In questa nuova collocazione la mediateca osserverà un orario più ampio per venire maggiormente  incontro alle esigenze degli utenti e della città: rimarrà aperta il martedì, il mercoledì e il giovedì pomeriggio  fino alle ore 19.00 oltre al mercoledì e al sabato mattina. Saranno inoltre progettate nuove idee ed iniziative legate allo sviluppo della cultura e del linguaggio cinematografico.

Condividi su:

Seguici su Facebook